Truffe agli anziani
Truffe agli anziani: come riconoscerle e difendersi
Le truffe ai danni degli anziani sono un fenomeno in crescita grazie a tecniche sempre più insidiose e fantasiose. Conoscere le modalità e le diverse tipologie utilizzate è fondamentale per proteggersi.
Di seguito alcuni esempi:
1. La finta emergenza
La vittima è contattata fingendo un'emergenza, come una perdita di gas o un problema urgente che richiede un pagamento immediato. Queste situazioni sono progettate per creare panico e spingere le persone a prendere decisioni affrettate.
2. Le cauzioni inesistenti
Alla vittima viene richiesto il pagamento di cauzioni per servizi o prodotti che non esistono. I truffatori possono presentarsi come rappresentanti di aziende di servizi pubblici o di riparazione, chiedendo somme di denaro per lavori che non verranno mai eseguiti.
3. I rimborsi inaspettati
La vittima è informata di avere diritto a un rimborso inaspettato, per il quale però gli verrà chiesto di fornire informazioni personali o bancarie per ricevere il pagamento. Questo è un modo per ottenere accesso ai propri dati sensibili.
4. La manipolazione emotiva
La vittima viene avvicinata da persone che si presentano come amici o familiari in difficoltà per ottenere aiuto finanziario, approfittando della sensibilità e della fragilità emotiva degli anziani per conquistare la loro fiducia.
Cosa fare in caso di contatto sospetto
Se ricevi una telefonata o un’e-mail da qualcuno che afferma di essere un operatore della tua banca e ti chiede le credenziali di accesso al tuo conto online, segui questi consigli:
- Non fornire mai informazioni personali: le banche non chiedono mai dati personali o di accesso alla banca (c/c, pin, etc) tramite telefono o e-mail.
- Contatta direttamente la tua banca: se hai dubbi, chiama il numero da te conosciuto chiedendo dei referenti per verificare la situazione e non chiamare il numero inviato tramite messaggio o suggerito dall’operatore fraudolento.
Sicurezza online
Memorizzare i dati delle carte di pagamento su dispositivi e siti online può essere rischioso. Ecco alcuni suggerimenti per garantire la tua sicurezza:
- Utilizza password sicure: scegli password complesse e uniche per ogni account. Considera l'uso di un gestore di password per aiutarti a mantenerle sicure.
- Attiva l'autenticazione a due fattori: scegli questo metodo che attraverso due elementi di verifica, come un codice o una password attraverso SMS o un’app, aumenta il livello di sicurezza ai tuoi account online.
Infine ricorda che:
La consapevolezza è il primo passo per prevenire le truffe.
Se desideri ulteriori informazioni o hai bisogno di supporto, non esitare a contattarci al Numero Verde 800 005 444
La tua sicurezza è importante per noi.

[Titolo]