X

BdM Banca

Il sito di Internet Banking è momentaneamente fuori servizio. Vi preghiamo di riprovare più tardi.

Help
  • Calendario

    Prendi appuntamento

    *Campo obbligatorio

    Grazie per aver inoltrato la richiesta; ti ricordiamo di confermare l'appuntamento seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail

    {{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}

    Nome

    Nome obbligatorio

    Cognome

    Cognome obbligatorio

    Telefono

    Telefono obbligatorio

    Inserire un numero valido

    Email

    Indirizzo email obbligatorio

    Inserire un indirizzo email valido

    Provincia
    Filiale

    Filiale obbligatoria

    Non ci sono filiali nella provincia selezionata

    Giorno feriale

    Giorno feriale obbligatorio

    Fascia oraria

    Fascia oraria obbligatorio

    Motivo di contatto

    Nella fascia oraria pomeridiana sarà consentito l'accesso solo previo appuntamento ed esclusivamente per attività di consulenza. Non saranno, quindi, consentite operazioni di sportello.

    Motivo di contatto obbligatorio

    Privacy Dichiaro di aver letto l' informativa alla privacy.

    Campo obbligatorio

    Prenota Prenota

    *Campo obbligatorio

    Grazie per aver inoltrato la richiesta; ti ricordiamo di confermare l'appuntamento seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail

    {{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}

    Nome

    Nome obbligatorio

    Cognome

    Cognome obbligatorio

    Telefono

    Telefono obbligatorio

    Inserire un numero valido

    Mail

    Indirizzo email obbligatorio

    Inserire un indirizzo email valido

    Motivo di contatto

    Motivo di contatto obbligatorio

    Quando preferisci essere richiamato?

    Fascia oraria
    Note
    Flag privacy Dichiaro di aver letto l' informativa alla privacy.

    Campo obbligatorio

    Prenota Prenota
  • INVIA EMAIL O SEGNALAZIONE

    Scrivici per qualsiasi tua esigenza compilando il form sottostante

    *Campo obbligatorio

    Grazie per averci contattato; ti ricordiamo di confermare l'invio della segnalazione seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail.

    {{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}

    Nome

    Nome obbligatorio

    Cognome

    Cognome obbligatorio

    Mail

    Indirizzo email obbligatorio

    Inserire un indirizzo email valido

    Telefono

    Telefono obbligatorio

    Inserire un numero valido

    Motivo di contatto

    Motivo di contatto obbligatorio

    Note
    Flag privacy Dichiaro di aver letto l' informativa alla privacy.

    Campo obbligatorio

    Invia Invia
  • Numeri utili

    Numeri utili

    Chiamaci
    Numero Verde (dall'Italia)
    Numero verde

    Per chiamare dall'estero
    +39 080 5215399

    Oppure scegli il prodotto e ti verranno subito indicati i numeri utili che stai cercando

    Prodotto

Live Chat

Live Chat

X

Gruppo Mediocredito Centrale

Il sito è momentaneamente fuori servizio. Vi preghiamo di riprovare più tardi.

Torna indietro

Banca Popolare di Bari e Comune di Bari, insieme per la Casa delle bambine e dei bambini.

Comunicati stampa

Bari, mercoledì 8 febbraio 2017 – È stata inaugurata questa mattina, alla presenza del sindaco di Bari Antonio Decaro, del condirettore generale di Banca Popolare di Bari Gianluca Jacobini e dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico, la “Casa delle bambine e dei bambini”,  il Centro polifunzionale per la prima infanzia nato grazie a una sperimentazione pubblico-privata tra il Comune di Bari e la Banca Popolare di Bari.

All’inaugurazione sono intervenuti anche una rappresentanza di studenti della scuola media “Amedeo d’Aosta” e i bambini ospiti del centro diurno “Opera Pia Carmine”. Madrina d’eccezione l’attrice Valeria Fabrizi, che interpreta suor Costanza nella serie televisiva “Che Dio ci aiuti 4” in onda su Rai 1.

La nuova struttura, unica nel suo genere in Italia, è stata realizzata con il sostegno e la collaborazione della Banca Popolare di Bari e affidata in gestione all’A.T.I. composta dal consorzio di cooperative sociali Elpendù e dall’A.P.S. Farina 080 onlus.

Allestita nel complesso Bari Domani, su strada provinciale 110 Modugno-Carbonara, offre i propri servizi ai nuclei familiari in difficoltà socio-economiche, con figli di età compresa tra 0 e 5 anni.

Le famiglie beneficiarie potranno usufruire gratuitamente dei servizi previsti partecipando all’avviso pubblico, online sul portale istituzionale del Comune di Bari fino al prossimo 18 febbraio, che consentirà di accedere a beni di prima necessità, servizi educativi e percorsi per la genitorialità dedicati alla prima infanzia. la presenza all’interno del nucleo familiare di un figlio/a di età compresa tra 0 e 5 anni.

All’interno della Casa delle bambine e dei bambini trovano spazio l’emporio della solidarietà per l’infanzia, la boutique sociale, lo spazio ludico, il centro sperimentale per il sostegno alla genitorialità, l’ambulatorio sociale per l’infanzia e si svolgeranno azioni sperimentali nel campo dell’educazione alimentare, delle forme di consumo alternative capaci di limitare gli sprechi e di incentivare la ridistribuzione di prodotti, anche alimentari, invenduti e non utilizzati.

Il ruolo svolto dalla Banca Popolare di Bari va ben oltre l’offerta del mero sostegno economico al funzionamento della struttura: infatti, ha attivato un vero e proprio circolo virtuoso coinvolgendo i propri dipendenti, soci e clienti - privati e aziende - con l’intento di fornire, in forma totalmente gratuita, beni e prodotti, come tutine, body, copertine, culle, fasciatoi e altro, per l’emporio e la boutique sociale, due servizi che offrono una concreta possibilità di superamento di una momentanea situazione di disagio per i nuclei familiari, mettendo a disposizione dei più piccoli e delle loro famiglie abbigliamento, libri, vestiti, giocattoli e tutto ciò che occorre per il benessere dei piccoli e delle mamme in attesa. Per usufruire dei beni disponibili nell’emporio e nella boutique è necessario avere un ISEE non superiore a 3000 euro o trovarsi in una condizione di emergenza attestata dai servizi sociali del Comune di Bari: l’accesso potrà avvenire previo rilascio di una tessera. I due servizi potranno rispondere in fase sperimentale ai bisogni di 50 nuclei per semestre. Per quanto riguarda le altre attività saranno sufficienti iscrizione e tesseramento.

Sarà disponibile anche la cosiddetta “culla di cartone” realizzata in materiale riciclato, che contiene tutto l’occorrente per i neonati, una soluzione già sperimentata con risultati positivi dal governo finlandese.

Il servizio sarà attivo a partire dalle ore 16 di questo pomeriggio: sono previste attività ludiche e laboratoriali, un momento dedicato ai più piccoli con uno spettacolo a cura dell'associazione Madimù, letture animate, merenda solidale e la presentazione degli spazi, delle attività del servizio e delle rubriche in programma (“Mi muovo Immagino e Creo” per bimbi da 3 a 9 mesi e “Sento gusto cresco” per bimbi da 3 a 5 anni).